Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



MARCIA PER ACCOGLIENZA E CITTADINANZA - NESSUNA PERSONA ESCLUSA
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si avvisa la cittadinanza che sabato 19 Ottobre alle ore 15:00 presso il largo Formentone a Brescia, si potrà partecipare alla manifestazione "MARCIA PER ACCOGLIENZA E CITTADINANZA - NESSUNA PERSONA ESCLUSA"

 

Per maggiori dettagli visualizza la locandina in allegato

 

 


 

GIORNATA DELLA MEMORIA
Ufficio: Cultura e Sport

Mercoledì 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria, in onore della quale il comune di Roncadelle ha organizzato due eventi:

 

  • durante la mattinata i ragazzi delle classi terze della scuola media A. Gramsci prenderanno parte all'incontro "Fare pace dove c'è guerra" nel quale nostro Assessore alla Cultura Agostino Zanotti racconterà il la sua esperienza come superstite ad un eccidio in Bosnia il 29 maggio del 1993.
    In seguito i ragazzi potranno confrontarsi sui temi della Pace, della solidarietà e della giustizia.

     
  • alle 20.30 per tutta la cittadinanza si terrà un incontro online intitolato "GIORNATA DELLA MEMORIA - Guerre e crimini contro l'umanità Auschwitz e dopo Auschwitz". Prenderanno parte all'incontro: il nostro Assessore alla Cultura Agostino Zanotti, il fotoreporter Livio Senigalliesi ed il giornalista RAI Andrea Rossini.

    L'incontro si svolgerà sulla piattaforma Zoom:
    https://zoom.us/j/95198269545?pwd=aVA4V0ZTcmltbnRQaFZDVzZ1ZWhJUT09

    ID riunione: 951 9826 9545
    Passcode: 195643

 

Per maggiori dettagli sono presenti in allegato i volantini delle iniziative.

 

GIORNATA NAZIONALE DI MOBILITAZIONE NELLE CITTA' ITALIANE PER IL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA E PALESTINA
Ufficio: Cultura e Sport

  

 

 

L'Amministrazione comunale di Roncadelle comunica che, il 24 Febbraio 2024 si svolgerà la Giornata nazionale di mobilitazione nelle città italiane per il cessate il fuoco in Ucraina e Palestina.

 

L'evento è organizzato da Comune e Provincia di Brescia in collaborazione con gli enti locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale.

 

In città sono previste iniziative a partire dalla mattina, con un incontro dedicato alle scuole, organizzato all’istituto Mantegna. Interverranno Iyas Ashkar (Consigliere comunale Brescia), Franco Valenti (Centro studi Immigr. Verona CESTIM), Piergiulio Biatta (Osservatorio armi leggere OPAL). Coordina Mirne Lusardi (Emergency Brescia).

 

Il cuore della giornata sarà nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, per un presidio di pace in Largo Formentone durante il quale sarà data lettura pubblica dell’appello per il cessate il fuoco in Ucraina e Palestina, e si susseguiranno interventi sul conflitto in Palestina e sul conflitto in Ucraina.

 

In allegato il comunicato stampa e il volantino con il relativo programma.

 

BANDO DOTECOMUNE 2020 AREA AFFARI GENERALI - BIBLIOTECA
Ufficio: Cultura e Sport

Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso Straordinario di DoteComune per la selezione di 129 tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per 1 tirocinante da inserire nell'area Affari Generali/Biblioteca.

 

La “DoteComune” è un percorso di formazione e tirocinio extra-curriculare di inserimento o reinserimento lavorativo rivolto a inoccupati e disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista un'indennità mensile di tirocinio di 300 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

 Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello di cui all’Allegato 2, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata da:

1. Curriculum Vitae in formato europeo firmato in originale;

2. copia della carta d'identità o passaporto in corso di validità (per cittadini italiani e comunitari);

3. copia del passaporto e della carta o permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari);

4. copia del codice fiscale;

5. dichiarazione di valore del livello di scolarità raggiunta (solo per titoli di studi conseguiti all’estero);

6. eventuale copia delle certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

 

e presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it
  2. a mezzo del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza indicata;
  3. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio. (PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO)

Scadenza presentazione domanda: GIOVEDI' 26 NOVEMBRE 2020

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitrante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione sono convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso Biblioteca Comunale GIOVEDI' 3 DICEMBRE alle ore 9:15. La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato l'avviso e la domanda di partecipazione al bando.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it o accedendo al sito www.dotecomune.it.

Genova 2001 - 2021, un altro mondo è necessario.
Ufficio: Cultura e Sport

A vent’anni dal G8, trenta organizzazioni e associazioni della società civile hanno dato vita a un momento pubblico di confronto e riflessione sulle conseguenze che ha avuto sul nostro presente la drammatica sottovalutazione delle domande poste dai movimenti. Chi ha partecipato alle manifestazioni di Genova 2001 spesso ne porta un segno. C’è chi è stato picchiato, chi continua a sognare quei giorni, chi ha deciso di non avere figli, chi ha cambiato completamente vita e chi ha perso di vista il “movimento” ma spesso, in modo sotterraneo, ha continuato ad andare in direzione ostinata e contraria, perpetuando quello spirito. A 20 anni dai giorni del G8 di Genova quindi molte domande sono ancora aperte. In occasione del ventennale dal G8 di Genova del 2001, oltre 30 organizzazioni e associazioni della società civile, nazionali e locali, hanno dato vita a un progetto finalizzato a riflettere insieme alla cittadinanza su che cosa è accaduto a Genova 20 anni fa e su quali conseguenze ha avuto sul nostro presente la drammatica sottovalutazione delle domande poste dal “movimento dei movimenti”. In particolare, le organizzazioni promotrici intendono ragionare su due questioni centrali. La prima è il grave, accelerato e progressivo deterioramento dei diritti umani fondamentali, economici, sociali e culturali. La seconda: la relazione tra l’uso della forza e delle armi da parte delle forze dell’ordine e la garanzia dell’ordine pubblico costituzionale.

Al centro del dibattito ci saranno alcune questioni particolarmente urgenti come la transizione verso un modello economico di produzione e consumo inclusivo, equo, ecologico e democratico, la relazione tra democrazia, media, violenza e partecipazione, la scuola come vittima sacrificale di questa pandemia. Ci saranno momenti di riflessione sulla crisi climatica e ambientale, al tema dei diritti inviolabili delle persone in custodia e la necessità di dotarsi di strumenti adatti ad  accertare la verità e garantire la giustizia nei casi di utilizzo improprio della forza e delle armi da parte delle forze dell’ordine. Numerosi i relatori e le relatrici che interverranno come Vittorio Agnoletto, Ilaria Cucchi, Enrico Giovannini, Riccardo Noury, Mauro Palma, Francesca Re David, Padre Alex Zanotelli ed Enrico Zucca, oltre a scrittori, registi e fumettisti italiani tra cui Zerocalcare.

 

L'appuntamento è a Genova dal 18 al 22 luglio 2021

Scarica il programma completo dell'iniziativa

 

Lettura Consigliata:

2001-2021 Genova per chi non c’era

L'eredità del G8: il seme sotto la neve

A Cura di Angelo Miotto

BANDO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021 - NUOVA PROROGA SCADENZA DOMANDE 09/03/2022
Ufficio: Segreteria

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha prorogato nuovamente la scadenza del Bando 2021 al 9 marzo 2022 ore 14.00.


Secondo il Decreto n. 87/2022, le candidature presentate dalle ore 14.00 del 10 febbraio 2022 fino alle ore 14.00 del 9 marzo 2022 sono però AMMESSE CON RISERVA, in attesa di ulteriori eventuali determinazioni che saranno adottate dal Dipartimento stesso.

 

Si invitano gli aspiranti operatori volontari a presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone, qui: entro e non oltre le ore 14.00 del 9 marzo 2022.

 

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "SCOPRIRE E PROMUOVERE LA CULTURA NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA", presso la Biblioteca comunale di Via Roma.

Titolo del progetto: LIBRI A MERENDA IN PROVINCIA DI BRESCIA.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione delle competenze professionali ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

 

N.B.: L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.


Per maggiori informazioni sul bando, consultare questa pagina: 

 

 

 

GRADUATORIA DOTECOMUNE 21/2021 - AREA AFFARI GENERALI
Ufficio: Segreteria

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso 21/2021 del 13/09/2022 di DoteComune 2021 per lo svolgimento del tirocinio nell'area Affari Generali di questo Comune con decorrenza 18 ottobre 2022 (Codice progetto n. RND212112Z01).

 

Si precisa che la graduatoria  è stata approvata dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.

 

Cinema Parco delle Montagnette - Rinvio causa maltempo

Si comunica che, causa maltempo, la proiezione del film “A CHIARA” in programma per stasera, 18 agosto 2022 alle ore 21:00, presso il parco delle Montagnette è stata rimandata a sabato, 20 agosto 2022, stesso luogo e stessa ora.

 

ORARI BIBLIOTECA E BI.BLIO
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si informa la cittadinanza che dal 1 Settembre 2023 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale.

 

Gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica, dal 1 Settembre, saranno i seguenti:

 

lun:  14.30 - 18.00
mar:  14.30 - 18.00
mer:  9.00 - 12.00

gio:  9.30 - 12.00  e 14.30 - 18.00

ven: Chiuso

sab: 9.00 - 12.00

dom: 9.00 - 12.00

 

Per gli orari di apertura di Bi.bliò, dal 1 Settembre fino al 1 Dicembre 2023, saranno i seguenti:


lun:      Chiuso

mar:  15.45 - 17.45
mer:  15.45 - 17.45
gio:  15.45 - 17.45
ven:  15.45 - 17.45
sab:  09:00 - 12:00
dom:  Chiuso


 

Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it -  facebook: biblioteca di Roncadelle  -  instagram: biblioteca.roncadelle_bs

 

3° TORNEO MULTISPORT
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

 

L'Oratorio san Luigi Gonzaga, con il Comune di Roncadelle, organizzano dal 18 al 22 Giugno alle ore 20:30  il 3° Torneo Multisport.

L'iniziativa intende aggregare i giovani e i meno giovani attraverso lo sport.

 

Verranno organizzati tre tipologie di torneo:

 

-Calcio a 7 ( max 10 per squadra)

-Pallavolo a 6 (max 8 per squadra)

-Basket a 3 ( max 5 per squadra)

 

Per maggiori informazioni consultare la locandina

Vi aspettiamo numerosi !


 

 

 GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2019
Ufficio: Segreteria

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato al bando di servizio civile universale 2019.

L'avvio del volontario, idoneo selezionato, da impiegare nella Biblioteca comunale di questo Comune (Progetto: SC 2019: SCOPRIRE LA CULTURA IN PROVINCIA DI BRESCIA) è previsto per lunedì 16 dicembre 2019.

 

Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio Servizio Civile di Anci Lombardia

 

CONCERTO DI NATALE
Ufficio: Cultura e Sport

Saggio degli allievi e maestri dell'Accademia Musicale Preludio di Roncadelle

GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

 

Ricordiamo alla cittadinanza che il 16 ottobre si celebra La Giornata Mondiale dell'Alimentazione.

Un evento globale che pone al centro dell'attenzione il tema della sicurezza alimentare e della lotta contro la fame.

 

Per saperne di più consultare il sito della FAO cliccando sul seguente link

 

 

GIORNATA MONDIALE CONTRO LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI
Ufficio: Cultura e Sport

Il 6 febbraio ricorre la Giornata Mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF).

 

Una tradizione dalle origini non chiare e non prettamente religiosa, in quanto diffusa tra comunità con credi diversi, ma portata avanti con l’idea di preservare la purezza delle bambine e delle ragazze.

 

Certe invece sono le gravi conseguenze di questi interventi effettuati, a seconda dei paesi in età diverse, senza alcuna ragione medica, spesso in condizioni igieniche estremamente precarie.

Conseguenze di natura sia psicologica che fisica: emorragie, rapporti sessuali dolorosi e difficoltosi, difficoltà a urinare e infezioni vaginali, possibili complicanze durante il parto con rischi sia per la donna che per il nascituro.Talvolta il parto risulta così difficile e pericoloso che il cesareo è l’unica soluzione.

 

Da anni  si lotta contro queste pratiche, di cui sono diffuse tipologie diverse, dalla rimozione del clitoride fino all’infibulazione e che nelle situazioni più gravi possono portare anche alla morte della ragazza a seguito di emorragie o gravi infezioni.

 

La pratica delle mutilazioni genitali femminili, diffusa prevalentemente in Africa, ma presente anche in alcuni paesi dell’Asia, del Medioriente e, in misura minore, in America Latina, è una delle più gravi violazioni dei diritti umani a cui ancora oggi sono sottoposte 200 milioni di donne e ragazze in 30 paesi.

 

Per l’occasione è stato organizzato da OpenDDB, la proiezione speciale on line del film "La scuola nella foresta" che sarà disponibile a partire dalle ore 19 del 4 Febbraio 2021, per 24 ore cliccando sul link:

 

https://www.openddb.it/film/la-scuola-nella-foresta

 

Si ricorda che la prevendita dei posti in sala digitale è già iniziata!

 

Buona visione...

GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato al bando di servizio civile universale 2023.

 

L'avvio del volontario, idoneo selezionato, da impiegare nella Biblioteca comunale di questo Comune (Progetto: SC 2023: RESPIRIAMO CULTURA NELLE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA) è previsto per Martedì 28 Maggio 2024.

 

Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio Servizio Civile di Anci Lombardia.

 

COLLOQUIO - Bando DoteComune 2020 Area Affari Generali - BIBLIOTECA
Ufficio: Cultura e Sport

Si informano i candidati che hanno presentato richiesta per bando DOTECOMUNE 2020 AREA AFFARI GENERALI - BIBILIOTECA che il colloquio di selezione individuale è stato anticipato a MARTEDI' 1 DIECEMBRE alle ore 9.15 presso la Biblioteca Comunale di Roncadelle.

 

La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it

 ORARI DI APERTURA DELLA BIBLIOTECA E BI.BLIO' DAL 31 AGOSTO 2021
Ufficio: Biblioteca Comunale

 

 

A partire dal 31 AGOSTO 2021 cambiano gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica e di Bi.bliò. Ricordiamo che l’accesso è consentito solo a coloro che hanno l'appuntamento e sono muniti di GREEN PASS.

Resta attivo il servizio di prestito a domicilio prenotando i libri tramite il modulo google, telefonicamente e via email.

 

ORARIO BIBLIOTECA CIVICA

(dal 31 agosto 2021 al 3 luglio 2022)

lunedì : chiuso
martedì: 14.30 - 18.00
mercoledì:
 09.00 - 12.00
giovedì: 09.00 -12.00 15.00 - 18.00
venerdì: 14.30 - 18.00
sabato: 9.00 - 12.00
domenica:
 9.00 - 12.00

 

 

ORARIO BI.BLIO'

(dal 31 agosto 2021 al 22 dicembre 2021)

lunedì : chiuso

martedì: 15.45 - 17.45
mercoledì:
 15.45 - 17.45
giovedì: 15.45 - 17.45
venerdì: 15.45 - 17.45
sabato: 9.00 - 12.00
domenica:
 chiuso

 

Per appuntamento ed informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it

 

Vi aspettiamo!

SCRIVIMI UNA STORIA - XI^ EDIZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

 

L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e Il Mercatino del tempo che fu e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua XI^ Edizione.

 

Il racconto a tema libero è aperto a tutti e va inoltrato entro e non oltre domenica 22 maggio 2022 alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it


Le opere devono essere presentate anonime e dovranno essere  inedite e mai premiate in altri concorsi al momento dell’invio. Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.

 

Le opere devono essere dotate di titolo che va inserito in tutte le pagine, insieme alla  categoria di appartenenza. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione. In ogni caso il materiale non sarà restituito.

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà il 10 settembre 2022.

L'iscrizione al concorso è gratuita.

Per maggiori dettagli consultare il volantino dell'iniziativa e il Regolamento del concorso allegati.

ENERGIA IN... COMUNE
Ufficio: Cultura e Sport

L’Amministrazione comunale organizza per il 15 dicembre 2022 alle ore 20:30 un incontro sul tema delle CER (Comunità energetiche rinnovabili), quali associazioni che hanno come obiettivo quello di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale, portando notevoli vantaggi economici e sociali agli associati, al territorio e all'ambiente.

 

All'incontro interverranno il Sindaco, l'Assessore preposto e il Direttore Operativo di STI SPA, GOCER LOMBARDIAE.

 

La partecipazione è libera e aperta a tutti.

 

Considerata l'importanza dell'argomento vi aspettiamo numerosi.

 

In allegato la locandina dell'incontro e il modulo di manifestazioni di interesse per la partecipazione alla Comunità Energetica Rinnovabile.

 

CALENDARIO DEGLI EVENTI DEL MESE DI SETTEMBRE
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche a settembre il Comune ha in programma un calendario ricco di eventi e manifestazioni.

Tra festival culturali, rassegne artistiche, iniziative dedicate alla scienza o allo sport e momenti di svago, nulla mancherà. Saranno appuntamenti fantastici per tutti, grandi e piccini.

 

Vi invitiamo a scaricare il pdf del calendario per non perdere neanche un appuntamento.

 

Tutte le iniziative sono a ingresso libero e aperte alla cittadinanza. Seguiteci sui social per saperne di più!

 

L'estate a Roncadelle continua!

 

Vi aspettiamo numerosi!

RASSEGNA UN LIBRO PER PIACERE - LUGLIO/NOVEMBRE 2023
Ufficio: Cultura e Sport

RASSEGNA LETTERARIA 2023

 

Anche quest'anno il Comune di Roncadelle partecipa alla rassegna letteraria "Un libro, per piacere!", promossa dal sistema bibliotecario Sud-Ovest Bresciano.

 

Mercoledì 18 ottobre 2023, ore 21, nell'Auditorium Scuole Medie di via Togliatti 1/B, incontro dal titolo "Brescia Adagio", ospite speciale Daniela Squassina.

 

Un appuntamento imperdibile.. vi aspettiamo numerosi!

 

Per maggiori informazioni consultare l'allegato.

 

Ufficio: Cultura e Sport
 
L’uso della Sala civica è consentito unicamente per attività di tipo politico o di promozione culturale o sociale inerenti l’utilizzo per il quale la sala è attrezzata. E’ consentito quindi l’utilizzo della sala per riunioni, conferenze, assemblee, corsi di studio e mostre; mentre non è possibile concedere la sala per attività sportive, feste, rinfreschi o adibirla a luogo di culto.
La Sala civica potrà essere concessa in uso per le seguenti attività:
- attività organizzate dall’Amministrazione comunale direttamente o attraverso
enti o associazioni riconosciute;
- attività organizzate da Scuole di ogni ordine e grado;
- attività organizzate da gruppi culturali, partiti politici, associazioni sportive,
religiose, sindacali, ecc. per fini culturali e sociali;
- attività organizzate da singoli cittadini per manifestazioni di promozione
culturale o funzione sociale oppure per assemblee pubbliche.
 
E’ consentita la concessione in uso della sala anche per attività che prevedano il pagamento di un biglietto di entrata o di una quota associativa o d’iscrizione soltanto se si tratta di attività culturali (es. mostre) nell’ambito di iniziative in cui il fine di pubblico interesse sia prevalente su quello privato o di solo lucro; è fatta comunque salva un’esplicita autorizzazione del Sindaco in relazione ad attività ed iniziative aventi scopo di solo lucro.

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza:
Modulo di domanda di concessione per l’utilizzo della sala civica
Allegati: Qualora si tratti di esposizione di opere d’arte o di oggetti di pregio, apposita polizza assicurativa contro furto e qualsiasi altro danneggiamento

 

Tempi utili per la richiesta:
Per richiedere l’utilizzo della sala civica è necessario compilare l’apposita richiesta almeno 7 giorni prima dalla data prevista.
 
Pagamenti: 
L´utilizzo della Sala civica è subordinato al preventivo pagamento di una tariffa giornaliera pari ad Euro 25,00 + IVA, oltre al versamento di Euro 50,00 a titolo di deposito cauzionale, che verrà rimborsato da questo Comune dopo l´utilizzo della sala, a seguito della relativa richiesta.
Il versamento della tariffa non è dovuto nei casi in cui il Regolamento per l´utilizzo della Sala civica ne prevede l´uso gratuito (vedasi l’art. 8 del Regolamento per l’utilizzo della Sala civica), mentre è sempre dovuto il versamento della cauzione.

 

Dove si presenta: 
Telematica, utilizzando il portale del Comune
Cartacea, consegnando i moduli compilati all’Ufficio Protocollo
 
Vedi il regolamento cliccando qui. In allegato le istruzioni di utilizzo della Sala Civica.

 

Contenuto aggiornato al 10 febbraio 2020

ORARI BIBLIOTECA E BI.BLIO
Ufficio: Cultura e Sport

Si informa la cittadinanza che dal 1 Luglio 2024 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale.

 

Gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica, dal 1 Luglio, saranno i seguenti:

 

lunedì: Chiuso

martedì: 15:00 - 18:30

mercoledì: 09:00 - 12:00 (chiusa ad agosto)

giovedì: 09:00 - 12:00 - 15:00 - 18:30

venerdì: Chiuso

sabato: 09:00 - 12:00

domenica: Chiuso

 

Per gli orari di apertura di Bi.bliò, dal 1 Luglio fino al 31 Agosto 2024, saranno i seguenti:

 

lunedì: Chiuso

martedì: 17:00 - 19:00

mercoledì: Chiuso

giovedì: 09:00 - 11:00

venerdì: Chiuso

sabato: Chiuso

domenica: Chiuso

 

Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it -  facebook: biblioteca di Roncadelle  -  instagram: biblioteca.roncadelle_bs


 

 


 

 

 

MANIFESTAZIONE DEI COMUNI ITALIANI PER LA MEMORIA CONTRO L'ODIO E IL RAZZISMO

Oggi, 10 dicembre, in occasione del 71° anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani, è stata organizzata da Anci, Ali e Upi, a Milano, la manifestazione dei comuni Italiani per la memoria contro l’odio e il razzismo.


Anci ha chiamato a partecipare tutti i sindaci d’Italia, da nord a sud, di piccoli e grandi comuni, di ogni appartenenza politica o partitica, per manifestare insieme, indossando la fascia tricolore, in segno di solidarietà alla senatrice a vita Liliana Segre, da qualche giorno costretta a vivere sotto scorta.
Oggi ci si vuole schierare dalla parte della senatrice Segre contro l’odio e il razzismo, coltivando la memoria dell’antifascismo e della lotta contro tutti i totalitarismi, promuovendo una cultura di pace che condanna incitamenti all’odio.
Il Comune di Roncadelle aderisce alla “Rete dei comuni per la memoria, contro l’odio e il razzismo” e il nostro sindaco Damiano Spada oggi è presente a Milano per difendere il tricolore nel rispetto della pace e della democrazia, contro ogni forma di violenza e sopraffazione.

DICEMBRE IN FESTA 2022
Ufficio: Cultura e Sport


 

 

 

Come ogni anno, in occasione delle imminenti festività natalizie, le Associazioni sportive, culturali e di volontariato che operano sul territorio, in collaborazione con il Comune, propongono alla cittadinanza una serie di eventi e iniziative che costituiscono l'oramai consolidato programma Dicembre in Festa.

Con l'occasione, l'Amministrazione Comunale, ringrazia tutti i volontari delle varie Associazioni, augura un Felice Natale e un sereno 2023 e invita tutti a partecipare.

 

Per maggiori informazioni consultare il programma dettagliato allegato.

FERMIAMO LE GUERRE, IL TEMPO DELLA PACE E' ORA!
Ufficio: Segreteria

 

 

 

Avvisiamo la cittadinanza che anche il nostro comune aderisce alla manifestazione "Fermiamo le guerre, il tempo della pace è ora!" organizzata dalla Rete Italiana Pace e Disarmo


sabato 26 ottobre alle 14:30 con partenza dall’arco della pace a Milano.

 

 

 Per saperne di più consultare il seguente link:https://retepacedisarmo.org/fermiamo-le-guerre-il-tempo-della-pace-e-ora/

OUR KAKIS - INCONTRO ON LINE
Ufficio: Cultura e Sport

E' importante occuparsi di Pace non solamente nei giorni ad essa dedicati, ma tutto l'anno. 

 

L'Amministrazione intende quindi promuovere un incontro che si terrà lunedì 8 febbraio alle 20.30 sulla piattaforma Zoom.

 

L'evento è organizzato dall'associazione Nagasaki-Brescia Kaki Tree for Europe-Ets, cui il nostro Comune ha aderito. Durante l'incontro esporranno il prof. Antonio de Matola in un intervento intitolato "Perchè una pianta..." ed il prof. Aldo Bifulco che parlerà del Progetto "Pangea" Napoli.

 

Per poter partecipare all'incontro è necessario inviare una mail a kakitree@lapacesulmonte.org chiedendo di partecipare e inserendo il proprio nome e cognome. In risposta verranno inviate le credenziali ed il link di accesso alla piattaforma.

 CONCORSO LETTERARIO "SCRIVIMI UNA STORIA" XIII EDIZIONE - SCADENZA PROROGATA AL 19 MAGGIO 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

L’Associazione “Don Chisciotte”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle (Bs), con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, con il Mercatino del tempo che fu e con il patrocinio della Provincia di Brescia, organizza la XIII edizione del concorso letterario di racconti brevi “Scrivimi una storia”: aperto a tutti e a tema libero, esso mira a stimolare la creatività e a valorizzare l’impegno e l’amore per la scrittura, offrendo ai partecipanti un’occasione per divulgare e condividere le loro opere.

 

Dalla cinquantina di racconti della prima edizione (2012), l’interesse suscitato dall’iniziativa è cresciuto fino a raggiungere circa 2000 racconti, giunti non solo da tutta la provincia di Brescia, ma anche da altre regioni italiane: evidentemente, sono molte le persone, in maggioranza ragazzi, che si cimentano con passione nel ruolo di scrittori, stimolate dalla possibilità di veder pubblicate le proprie opere non meno che dai numerosi premi messi in palio.

Come sempre, quattro sono le categorie: bambini della scuola primaria, ragazzi delle medie, giovani delle superiori e adulti.

Saranno selezionati circa 10 finalisti per categoria e i loro racconti saranno pubblicati in un volume.

 

Saranno inoltre proclamati e premiati con una targa i primi tre classificati di ogni categoria durante le premiazioni che avverranno il 7 settembre 2024, quando interpreti professionisti leggeranno estratti dei racconti vincitori e sarà presentato il volume con la raccolta di tutti i racconti finalisti.

Come lo scorso anno, verrà anche dato uno speciale riconoscimento alle scuole che avranno partecipato con più studenti.

Come per le precedenti edizioni, è confermata la possibilità di inviare il proprio racconto via mail all’indirizzo scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it, oppure tramite posta o portando personalmente il plico con i racconti presso la Biblioteca Comunale di Roncadelle.

 

La scadenza per la presentazione dei racconti è stata prorogata al 19 maggio 2024.

Il regolamento e i moduli per l’adesione sono disponibili presso la Biblioteca Comunale di Roncadelle, sui siti www.ilronzinante.it e www.comune.roncadelle.bs.it e sulle pagina Facebook (https://www.facebook.com/scrivimiunastoria/) e Instagram (scrivimi_una_storia) del concorso.

 

 

Liberate la vostra fantasia!

SCRIVIMI UNA STORIA - X^ EDIZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone  il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua X^ Edizione.

 

Il racconto a tema libero è da inoltrare entro e non oltre domenica 16 maggio 2021 alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it

Le opere devono essere presentate anonime. Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.

 

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà a inizio settembre 2021, quando ci si augura si potrà celebrare in presenza.

 

L'iscrizione al concorso è gratuita.

 

Per maggiori dettagli consulta il volantino dell'iniziativa ed il Regolamento del concorso allegati

 

Per  ulteriori informazioni chiama la Biblioteca comunale al n. 0302589631 o clicca su https://www.comune.roncadelle.bs.it/ufficio/biblioteca-comunale 

 

 

Liberate la vostra fantasia!

EMERGENZA UCRAINA: UN'ITALIA CHE AIUTA
Ufficio: Cultura e Sport

L'Amministrazione comunale segue costantemente l'evolversi del tragico conflitto in Ucraina con particolare attenzione alle ripercussioni sulla popolazione civile. Ci stiamo operando su più iniziative:

Aiuti umanitari:
Chiediamo ai cittadini di convergere verso la richiesta della CRI unità di Brescia https://www.facebook.com/CRIBrescia

Anche un piccolo contributo può fare la differenza. Sostieni la nostra raccolta fondi per l'#EmergenzaUcraina:   dona.cri.it/emergenzaucraina.

 

I fondi saranno utilizzati per supportare la #CroceRossaUcraina Червоний Хрест України e le Croci Rosse delle nazioni vicine nelle operazioni di soccorso.

 

Non raccogliamo beni materiali.


Grazie a tutti per quello che potrete fare.

 

#Ucraina #UnItaliaCheAiuta #brescia
#CroceRossaItaliana #crocerossabrescia


Accoglienza umanitaria:

In questi giorni il coordinamento SAI ( Sistema di Accoglienza e Integrazione), al quale aderisce anche il nostro comune, sta coordinando le eventuali adesioni degli enti locali per nuove accoglienze.

Al momento l'invito è quello di indirizzare eventuali arrivi di famiglie o singoli alla questura per avviare la procedura di richiesta di protezione internazionale.

Iniziative con la comunità:
Stiamo organizzando alcuni appuntamenti rivolti alla comunità per sentirci uniti e solidali verso le popolazioni colpite dal conflitto e ribadire a gran voce il nostro NO alla guerra.

 

 

In allegato è presente il pdf del comunicato stampa della Croce Rossa Brescia per l'emergenza Ucraina

 

NUOVO ORARIO DI APERTURA DELLA BIBLIOTECA CIVICA DAL 1 APRILE
Ufficio: Biblioteca Comunale

 

Si informa la cittadinanza che dal 1 aprile 2023 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale.

 

Gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica, dal 1 aprile 2023 fino al 30 giugno 2023, saranno i seguenti:

 

lunedì : 14.30 - 18.00

martedì: 14.30 - 18.00
mercoledì: 9.00 - 12.00

giovedì: 9.30 - 12.00 e 14.30 - 18.00
venerdì: chiuso
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: 9.00 - 12.00 

 

Per gli orari di apertura di Bi.bliò, dal 1 aprile 2023 fino al 30 giugno 2023, saranno i seguenti:

 

Lunedì: chiuso
Martedì: 15.45-17.45
Mercoledì: 15.45-17.45
Giovedì: 15.45-17.45
Venerdì: 15.45-17.45
Sabato: 9.00 - 12.00
Domenica: chiuso

 

Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it facebook: biblioteca di Roncadelle  -  instagram: biblioteca.roncadelle_bs

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di settembre
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di settembre sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con due incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

 

Venerdì 16 settembre h 16,30 - Letture rimate - per bambine/i da a 2 anni

 

Mercoledì 21 settembre h 16,30 - Quarto incontro del progetto “Stagioni ed emozioni”Letture sull’autunno - per bambine/i da 3 a 8 anni

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato 9-12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

 

 

 

NESSUNA PERSONA ESCLUSA - MARCIA PER ACCOGLIENZA E CITTADINANZA
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si avvisa che in data 14 Ottobre 2023, alle ore 14:30, presso il largo Formentone a Brescia, si potrà partecipare alla manifestazione "NESSUNA PERSONA ESCLUSA - MARCIAPER ACCOGLIENZA E CITTADINANZA"

 

Per maggiori dettagli visualizza la locandina in allegato

 

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport

 

Il presente modulo va compilato ai fini della richiesta di rimborso spese anticipate.

 

Contenuto aggiornato allo 04/03/2024

Ufficio: Cultura e Sport

In allegato è possibile scaricare il modello che deve essere prodotto da chi è esonerato dalla presentazione del  D.U.R.C. (Documento Unico di Regolarità Contributiva).

 

 

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA

Parte la seconda edizione del corso base di fotografia targato "Rullini a Vento".

Il corso prevede 8 lezioni (6 teoriche e 2 uscite pratiche) ed ha l'obiettivo di fornire ai nuovi aspiranti fotografi le conoscenze utili per utilizzare al meglio la propria fotocamera.

Le lezioni iniziano il 22 gennaio e termineranno il 26 febbraio. Il corso ha un costo di euro 35 (più tessera associativa).

 

Per maggiori informazioni visionare la locandina allegata oppure consultare il sito dell'Associazione Don Chisciotte cliccando qui

 

Tel 333 6880720

email: donchisciotte@ilronzinante.it


 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022 - AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Ufficio: Segreteria

Si informa che il 15 dicembre è stato pubblicato il bando di Servizio Civile Universale 2022 da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data della presentazione della domanda, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: SERVIZIO CIVILE E BIBLIOTECHE NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA", presso la Biblioteca comunale di Via Roma 50.

(Link utile https://www.scanci.it/notizie/dettaglio/bando-di-servizio-civile-universale-2022---scadenza-alle-ore-1400-del-10-febbraio-2023_20221215/).

Titolo del progetto: LE BIBLIOTECHE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA TRA CULTURA E SAPERE.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione delle competenze professionali ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

Ricordiamo che gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
La domanda va presentata entro il giorno 10 febbraio 2023 alle ore 14,00. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e per un’unica sede.

 

N.B.: Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL (link per presentare la domanda https://scelgoilserviziocivile.gov.it/presenta-la-domanda/).

 

1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2;

 

2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

 

In allegato la guida per presentare la domanda on line e  la scheda degli elementi essenziali del progetto associato al programma di intervento di servizio civile universale

 

Per maggiori informazioni sul bando, consultare il seguente link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/

 

 

 

Bando DoteComune 2024 - Roncadelle
Ufficio: Segreteria

 

Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso n. 4/2024 del 22/10/2024 di DoteComune per la selezione di tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per n. 2 tirocinanti da inserire nell'Area Servizi alla persona e nell'Area Affari Generali.

 

La “DoteComune” è un programma che prevede tirocini negli enti locali rivolto a disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti o domiciliati in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista, per un numero di ore settimanali pari a 20, un'indennità mensile di tirocinio di 400 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

Con questo bando il Comune di Roncadelle ha programmato due tirocini per la durata di dodici mesi, decorrenti dal 26 novembre 2024 e per un impegno medio settimanale di 20 ore da impiegare presso l'Area Servizi alla persona e l'Area Affari Generali.

 

Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello dell'avviso, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata dai documenti elencati nell'avviso stesso e andrà presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it;
  2. via mail all'indirizzo di posta elettronica istituzionale ordinaria: protocollo@comune.roncadelle.bs.it
  3. a mezzo Raccomanda A/R del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs) purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza del bando (05.11.2024);
  4. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio consultabili sul sito istituzionale

Scadenza presentazione domanda martedì 05 Novembre 2024

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione saranno convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso la sede comunale, la data del colloquio sarà resa nota ai candidati in seguito tramite comunicazione telefonica o email. 

La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato si pubblica l'avviso n. 4/2024.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero 030-2589661 (per l'Area Servizi alla persona), mail: sociali@comune.roncadelle.bs.it o numero 030-2589651 (per l'Area Affari Generali), mail: segreteria@comune.roncadelle.bs.it oppure accedendo al sito DOTECOMUNE: https://www.dotecomune.it/avvisi-per-i-comuni-2024-2025/

 

GIORNO DEL RICORDO  - 10 FEBBRAIO 2021
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

 

 

 

Il 10 febbraio di ogni anno si celebra "Il Giorno del Ricordo" istituito dal Parlamento Italiano nel 2004 con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe.

 

Per tale occasione la Casa della Memoria di Brescia ha messo a disposizione delle scuole e dei cittadini la video-registrazione sul tema:

 

“IL CONFINE ORIENTALE ITALIANO FRA GUERRA E DOPOGUERRA

 

che sarà visibile a partire dal 10 di febbraio tramite colllegamento ai link di seguito riportati:


Comune di Brescia: www.comune.brescia.it

Portale Istituzionale Provincia di Brescia: https://www.provincia.brescia.it
Pagina facebook Provincia di Brescia: https://www.facebook.com/ProvinciaBrescia
Portale OPAC della Rete Bibliotecaria bresciana e cremonese: https://opac.provincia.brescia.it
Centro Teatrale Bresciano: www.youtube.com/CTBCentroTeatraleBresciano

 

Al dialogo parteciperanno gli storici:

 

Raoul Pupo, insegnante di Storia contemporanea nell’Università di Trieste, Eric Gobetti, studioso di Storia della Jugoslavia nel Novecento, coordinati da Giovanni Spinelli, dirigente del Liceo Veronica Gambara. A seguire ci sarà l'intervento del Sindaco di Brescia, Emilio Del Bono.

 

Per comprendere al meglio la riflessione verrà messa a disposizione delle scuole una pubblicazione accompagnata da fotografie realizzate durante il viaggio d’istruzione nei luoghi delle Foibe dagli studenti dell' Isu De André.

 

Per maggiori dettagli clicca sulla locandina in allegato.

 

"Non dimentichiamo"...