Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



GRADUATORIA DOTECOMUNE - AREA AFFARI GENERALI
Ufficio: Segreteria

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso n. 14/2019 di DoteComune per lo svolgimento del tirocinio nell'area degli Affari Generali di questo Comune (Codice progetto n. RND141912P01) Area trasversale/Ufficio

 

Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.

 

MARCIA MONDIALE PER LA PACE E LA NONVIOLENZA - INCONTRO ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCADELLE
Ufficio: Cultura e Sport

                 

 

L'amministrazione comunale di Roncadelle comunica che giovedì 21 Novembre 2024 si svolgerà la Terza Marcia Mondiale per la pace e la nonviolenza.

Il programma prevede l'arrivo di una delegazione di ciclisti che da Brescia arriveranno per le 9:30 all' Istituto Comprensivo di Roncadelle,qui saranno presenti la vice sindaca Nadia Belleri, gli alunni, le alunne e gli insegnanti della scuola primaria.

Ci sarà un intervento di un rappresentante della delegazione del Comitato Promotore di Brescia oltre ai saluti della vice sindaca ed eventualmente della dirigente o altre a suo nome

Si inizierà poi a raccogliere i kaki mentre la delegazione partirà per seguire il programma riportato nell'allegata locandina.

Come consuetudine, daremo un sacchetto contenente tre kaki e un foglio dove si spiega il valore dei kaki e della marcia ad ogni alunno e alunna presente.

 

Per maggiori informazioni consultare il volantino allegato!

Vi aspettiamo numerosi!

 18 MARZO, GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DI COVID-19
Ufficio: Segreteria

Un anno fa eravamo tutti con lo sguardo incollato allo schermo a guardare le immagini drammaticamente tragiche della sfilata di carri militari nella città di Bergamo, non che qui fosse diverso, anzi ma questa immagine è diventata il simbolo della sofferenza, del dolore muto e del "lutto mancato".

Oggi la situazione non è cambiata, siamo cambiati forse noi. Siamo più stanchi, più insofferenti, più preoccupati e più soli.

Oggi ricordiamo le vittime sapendo che ce ne saranno molte altre nuove che sapremo solo in tarda serata da un tg.

Oggi oltre a ricordare chi non c'è più dobbiamo sforzarci di trovare la speranza, in fondo al nostro cuore e salvaguardarla.

Oggi dobbiamo ringraziare TUTTI gli operatori sanitari, i volontari e chi ha dato una mano e ancora la sta dando per cercare di uscire da questo incubo.

Oggi dobbiamo ricordarci che siamo una comunità e che se sapremo rimanere uniti, tutto sarà più facile. Nessuno si salva da solo.
Questa sera accenderemo una luce sull'albero dell'ulivo come segno di memoria e speranza, una luce nella notte.

GIORNI DI CHIUSURA DELLE BIBLIOTECHE IN OCCASIONE DELLE FESTE
Ufficio: Biblioteca Comunale

Durante le Festività Natalizie, la Biblioteca Comunale sarà chiusa al pubblico nei seguenti giorni: 24 dicembre, 31 dicembre e 2 gennaio

 

Bi.Blio chiuderà dal 23 dicembre all' 8 gennaio e fino al 22 dicembre (incluso) rispetterà i seguenti orari:


lun: Chiuso
mar: 15:45 - 17:45
mer: 15:45 - 17:45
gio: 15:45 - 17:45
ven: 15:45 - 17:45
sab: 09:00-  12:00
dom: Chiuso

 

INCONTRI DEL "TE' DELLE CINQUE" E DEL "GRUPPO DI LETTURA SERALE"
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Riprendono i gruppi di lettura organizzati dalla Biblioteca Comunale. Gli incontri si terranno nell'area verde accanto al Municipio, nel pieno rispetto delle normative vigenti di prevenzione Covid-19.

 

Per partecipare è necessario prenotare al 0302589631 (in orario di apertura della biblioteca). Per informazioni contattaci all’indirizzo biblioteca@comune.roncadelle.bs.it oppure al tel. 0302589631

 

 

IL TE' DELLE CINQUE

 

Il gruppo si riunisce ogni due settimane il martedì dalle 17.00 alle 18.00.

 

Di seguito le date:

  • Martedì 8 giugno 
  • Martedì 22 giugno
  • Martedì 6 luglio
  • Martedì 13 luglio
  • Martedì 3 agosto - ANNULLATO
  • Martedì 24 agosto - ANNULLATO -
  • Martedì 7 settembre - RIMANDATO  al 14 settembre 
  • Martedì 28 settembre

In allegato è presente il volantino degli incontri.

 

GRUPPO DI LETTURA SERALE

 

Gli incontri si terranno una volta al mese il martedì dalle 20.30 alle 22.00.

 

Di seguito le date:

  • Martedì 15 giugno
  • Martedì 13 luglio 
  • Martedì 24 agosto - ANNULLATO - 
  • Martedì 14 settembre
  • Martedì 12 ottobre - RIMANDATO al 19 ottobre

In allegato il volantino degli incontri.

 

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022 - NUOVA PROROGA SCADENZA DOMANDE 20/02/2023
Ufficio: Segreteria

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha prorogato la scadenza del Bando 2022 al 20 febbraio 2023 ore 14.00.

 

 

Si invitano gli aspiranti operatori volontari a presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone,nel link https://domandaonline.serviziocivile.it. entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023.

 

Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: SERVIZIO CIVILE E BIBLIOTECHE NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA", presso la Biblioteca comunale di Via Roma 50.

Titolo del progetto: LE BIBLIOTECHE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA TRA CULTURA E SAPERE.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione delle competenze professionali ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

 

N.B.: L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.


Per maggiori informazioni sul bando, consultare questa pagina: 

 

 

 

GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021
Ufficio: Cultura e Sport

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato al bando di servizio civile universale 2021.

 

L'avvio del volontario, idoneo selezionato, da impiegare nella Biblioteca comunale di questo Comune (Progetto: SC 2021: LIBRI A MERENDA IN PROVINCIA DI BRESCIA) è previsto per mercoledì 25 maggio 2022.

 

Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio Servizio Civile di Anci Lombardia.

Campagna Video - Agenzie del Trasporto Pubblico di Brescia e Bergamo

 

Raccontare la bellezza delle due città Capitali della Cultura 2023.

 

Il video messo sotto in descrizione racconta come i mezzi pubblici possono essere lo strumento per vivere e assaporare la bellezza architettonica, paesaggistica  e storica delle città.

Che diventano le grandi protagoniste con cui interagire mettendo in luce aspetti sani e fondamentali come la convivialità e la socialità. Legati a doppio filo alla sostenibilità del territorio, con la consapevolezza dell’impatto che le nostre scelte virtuose possono avere sulla collettività e l’ambiente. 

 

L’iniziativa sprona a un maggior utilizzo dei mezzi pubblici per migliorare l’inquinamento cittadino e acustico, per ridurre le tante e tipiche patologie respiratorie “da città” e da stress, abbassare il numero degli incidenti stradali e il consumo di suolo che in Italia è per il 50% dovuto alle infrastrutture dedicate ai trasporti tradizionali. 

 

Un circolo virtuoso che passa anche attraverso il messaggio di questo video, un piccolo passo verso un grande percorso, per stimolare una scelta di rinnovata civiltà e nell’ottica di una nuova rivoluzione culturale.

 

 

Video dell'Agenzie del Trasporto Pubblico di Brescia e Bergamo - https://www.youtube.com/watch?v=fb1gu6_sXy0&t=5s

CHIUSURA BIBLIOTECA COMUNALE DEL 9-24-31 DICEMBRE E 7 GENNAIO - APERTURA STRAORDINARIA DI BI.BLIO' I SABATO 2 E 16 DICEMBRE
Ufficio: Segreteria

 

 

 

 

Si avvisa la cittadinanza che la Biblioteca Comunale di Roncadelle rimarrà chiusa al pubblico nei giorni 9, 24 e 31 dicembre 2023 e il giorno 7 gennaio 2024.

 

 

Si avvisa l’apertura straordinaria di Bi.bliò i sabato del 2 e 16 dicembre, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

PROGETTO WRITERS: APPUNTAMENTO AL CAMPETTO DA BASKET
Ufficio: Cultura e Sport

Per contribuire ad abbellire alcuni punti del territorio comunale, in continuità con quanto già realizzato sui muri agli ingressi degli edifici scolastici, l'A.C. ha riconosciuto, ad un gruppo di writers, la possibilità di riportare disegni ed opere pittoriche sulla pavimentazione della piattaforma del piccolo competto da basket, situata all'interno dell'area verde in via Fermi. 

 

L'obiettivo è quello di contriubuire alla riqualificazione di questa piccola area del quartiere, attraverso la partecipazione attiva delle giovani generazioni utilizzando linguaggi e strumenti artistici espressivi del mondo giovanile.

 

Chiunque fosse interessato può visionare i lavori iniziati giovedì 21 marzo e che dovrebbero concludersi, condizioni metereologiche permettendo, nel fine settimana, sabato/domenica p.v.

CINEMA D'ESTATE - 13 AGOSTO 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si ricorda alla cittadinaza che martedì 13 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 13 Agosto "50 km all'ora"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

TIRIAMO FUORI LE PAROLE! LA VIOLENZA SULLE DONNE CI RIGUARDA, PARLIAMONE - Dialoghi e storie al maschile
Ufficio: Cultura e Sport

L’Amministrazione Comunale di Roncadelle, sentendosi molto vicina alle tematiche legate alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,  intende proporre alla comunità ulteriori iniziative organizzate dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Brescia. Gli eventi organizzati sono finalizzati ad una riflessione comunitaria, per "non dimenticare" e continuare il percorso di educazione al rispetto della persona.

 

L'iniziativa dedicata alla comunità maschile si intitola "TIRIAMO FUORI LE PAROLE! LA VIOLENZA SULLE DONNE CI RIGUARDA, PARLIAMONE - Dialoghi e storie al maschile".

 

I quattro laboratori proposti sono rivolti algi uomini e vorrebbero essere l'opportunità per incontrarsi e pensare insieme con l'intento di imparare gli uni dagli altri e dalla comune umanità.

 

"DIVENIRE MASCHI. TAPPE, PASSAGGI, RITI, QUALE EDUCAZIONE ALLA VIRILITA’" - 30 Novembre 2020
condotto da dr. Beppe Pasini, psicoterapeuta
 

"IO E LA VIOLENZA SULLE DONNE. UNA QUESTIONE CHE MI RIGUARDA?" - 2 dicembre 2020
condotto da dr. Aldo Braga, psicoterapeuta


"I MASCHI SONO CAPACI DI CURA? BUONE PRATICHE TRA CASA E LAVORO" - 14 dicembre 2020
condotto da dr. Beppe Pasini, psicoterapeuta

"DI PADRE IN FIGLIO. EREDITA’ LEGAMI, AFFETTI" - 16 dicembre 2020
condotto da dr. Bruno Barbieri, psicoterapeuta

 

Gli incontri si effettueranno dalle ore 20 alle ore 21,30. E’ obbligatoria la prenotazione, almeno tre giorni prima dalle date calendarizzate, utilizzando l’indirizzo mail segreteriaassessoremorelli@comune.brescia.it o chiamando i numeri 030 2978968/2977314 dal lunedì al venerdì 9/12 – 14/15,30. Gli iscritti, massimo 25 per ogni laboratorio, riceveranno il link per il collegamento all’incontro o agli incontri prescelto/i entro il giorno precedente la data fissata.

La partecipazione agli eventi on-line è gratuita.

 

 

L'Assessorato proprone inoltre la MARATONA CONTRO LA VIOLENZA, una maratona di lettura online che si terrà Mercoledì 25 Novembre 2020 a partire dalle 17.30.

Gli interessati sono invitati ad intervenire con la lettura di brani, poesie, pensieri inerenti all'argomento previa iscrizione presso la Segreteria dell'Assessora Morelli entro e non oltre Venerdì 20 Novembre.

 

In allegato: le locandine degli eventi proposti e il volantino con elenchi e numeri di telefono dei centri antiviolenza sul territorio bresciano.

CHIUSURA SABATO BIBLIO' MESE DI DICEMBRE
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si informa la cittadinanza che da dicembre 2024 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale.

 

Gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica , saranno i seguenti:

 

lunedì: 14:30 - 18:00

martedì: 14:30 - 18:00

mercoledì: 09:00 - 12:00

giovedì: 09:30- 12:00 - 14:30 - 18:00

venerdì: Chiuso

sabato: 09:00 - 12:00

domenica: 09:00 - 12:00

 

Per gli orari di apertura di Bi.bliò, saranno i seguenti:

 

lunedì: Chiuso

martedì: 15:45 - 17:45

mercoledì: 15:45 - 17:45

giovedì: 15:45 - 17:45

venerdì: 15:45 - 17:45

sabato: Chiuso

domenica: Chiuso

 

Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it -  facebook: biblioteca di Roncadelle  -  instagram: biblioteca.roncadelle_bs


 


 

 

“A RICORDAR E RIVEDER LE STELLE” 20 E 21 MARZO 2021
Ufficio: Cultura e Sport
21 MARZO 2021 - XXVI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
 
Il Coordinamento Libera Brescia, il Presidio di Libera Vallecamonica “Nino e Ida Agostino” e il Gruppo OrtoLibero, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Anpi Brescia con il Manifesto Costituente, hanno deciso di realizzare un video per celebrare la Giornata Nazionale dedicata alla Memoria e all’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che cade il 21 marzo 2021.
 
A livello nazionale è stato definito un ciclo di iniziative, denominato “A ricordar e riveder le stelle”, che si svolgerà nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 marzo in tante città italiane (https://www.libera.it/schede-1551-a_ricordare_e_riveder_le_stelle).
 
Il video, realizzato a Brescia e provincia, della durata di 50 minuti, contiene la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie da parte di rappresentanti di numerose associazioni, delle istituzioni, di magistrati, forze dell’ordine, detenuti, personalità della cultura e dello spettacolo, studenti e cittadini. Un ringraziamento sentito va a tutte le donne e gli uomini che hanno partecipato a questa testimonianza civile.
 
Il video potrà essere visto da sabato 20 marzo sul sito istituzionale del Comune di Brescia, sul canale youtube OrtoLibero e nelle stazioni della metropolitana “S. Faustino” e “Prealpino” e all’Infopoint di Brescia Mobilità di via Trieste.
 
Domenica 21 marzo dalle ore 11:00 il video sarà visibile sui profili Facebook di Libera e del Manifesto Costituente dell’ANPI e sui canali YouTube di Libera Brescia e Vallecamonica.
 
 
 
DICEMBRE IN FESTA 2021
Ufficio: Cultura e Sport

 

Come ogni anno, in occasione delle imminenti festività natalizie, le Associazioni sportive, culturali e di volontariato che operano sul territorio, in collaborazione con il Comune, propongono alla cittadinanza una serie di eventi e iniziative che costituiscono l'oramai consolidato programma Dicembre in Festa.

Con l'occasione, l'Amministrazione Comunale, ringrazia tutti i volontari delle varie Associazioni, augura un Felice Natale e un sereno 2022 e invita tutti a partecipare.

Per maggiori informazioni consultare il programma dettagliato allegato.

19 NOVEMBRE 2021: RIAPERTURA BIBLIOTECA E BI.BLIO' SENZA APPUNTAMENTO
Ufficio: Biblioteca Comunale

A partire dal 19 novembre 2021, la Biblioteca Comunale e Bibliò riapriranno senza appuntamento 

 

Sarà nuovamente possibile accedere autonomamente agli scaffali

 

La capienza massima dei posti è di 21 persone per la Biblioteca Comunale e rispettivamente di 20 persone per Bi.Bliò 

 

Per l'accesso, vigono sempre le regole anti-Covid:


Il Green Pass è obbligatorio
Indossare la mascherina

Disinfettare le mani all’ingresso
Mantenere la distanza di almeno 1 metro tra una persona e l’altra

 

Per maggiori dettagli, cliccare sulla locandina allegata

 

 

 

SCRIVIMI UNA STORIA - XII^ EDIZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

 

L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e Il Mercatino del tempo che fu e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua XII^ Edizione.

 

Il racconto a tema libero è aperto a tutti e va inoltrato entro e non oltre domenica 21 maggio 2023 alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it


Le opere devono essere presentate anonime e dovranno essere  inedite e mai premiate in altri concorsi al momento dell’invio. Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.

 

Le opere devono essere dotate di titolo che va inserito in tutte le pagine, insieme alla  categoria di appartenenza. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione. In ogni caso il materiale non sarà restituito.

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà il 9 settembre 2023.

L'iscrizione al concorso è gratuita.

Per maggiori dettagli consultare il volantino dell'iniziativa e il Regolamento del concorso allegati.

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di maggio
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di maggio sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con tre incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

 

Mercoledì 4 maggio h 16,30 - Letture festose per bambine/i da 3 a 5 anni

 

Venerdì 13 maggio h 16,30 - Letture speciali - per bambine/i da 6 a 8 anni

 

Giovedì 26 maggio h 16,30 - Letture giocose - per bambine/i da 0 a 2 anni

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato 9-12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

Le persone presenti devono indossare la mascherina dai 6 anni in su

 

 

2° TORNEO MULTISPORT
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

 

L'Oratorio san Luigi Gonzaga, con il patrocinio del Comune di Roncadelle, organizza il secondo Torneo Multisport. L'iniziativa intende aggregare i giovani e i meno giovani attraverso lo sport.

 

Il torneo avrà inizio lunedì 3 luglio 2023; il calendario preciso sarà comunicato in un secondo momento, in base al numero delle iscrizioni raccolte.

 

Verranno organizzati:

-tornei di calcio (minimo 6 persone);

- pallavolo (minimo 6 persone);

-basket (minimo 3 persone).

 

 

In allegato la locandina per l'iscrizione (scansione QR Code).

Vi aspettiamo numerosi !

 

SPETTACOLO DIALETTALE - E'L TERNO SE'CH DELA NONA BERTA
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

La compagnia teatrale "i Roncaì dè San Vigilio", con il contributo del comune di Roncadelle", presenta lo spettacolo "E'L TERNO SE'CH DELA NONA BERTA" fatto in tre atti in dialetto bresciano di Inia Belleri.

 

L'evento sarà domenica 17 dicembre 2023, ore 20:30, presso il cinema teatro Aurora.

 

Ingresso libero

CELEBRAZIONE ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE (PAT)
Ufficio: Cultura e Sport

Il Sindacato Pensionati Italiani FNP-CISL Brescia e Valle Camonica organizza come ogni anno un'iniziativa unitaria provinciale per celebrare l'Anniversario della Liberazione.

 

Quest'anno la celebrazione, patrocinata dal Comune, si terrà a Roncadelle in data mercoledì 17 aprile dalle ore 9.30, con ritrovo davanti al Municipio per l'apertura della manifestazione.

A seguire l'omaggio al monumento stele dei Caduti e il corteo sino al Castello Guaineri dove si svolgerà il convegno sul tema "La Resistenza Civile 1943-45".

 

 

CINEMA D'ESTATE 20 AGOSTO 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si ricorda alla cittadinaza che martedì 20 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 20 Agosto "Grazie ragazzi"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE - INIZIATIVE
Ufficio: Cultura e Sport

L’Amministrazione Comunale di Roncadelle intende rinnovare anche quest’anno le iniziative legate alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre. A tal proposito verranno organizzati degli eventi per riflettere insieme, "non dimenticare" e continuare il percorso di educazione al rispetto della persona. Inoltre durante questa importante giornata sarebbe gradevole vedere indossato dai cittadini un dettaglio di colore rosso. 

 

Le iniziative proposte saranno ON-LINE nel rispetto delle normative anti covid-19 vigenti.

 

PROIEZIONE DELLO SPETTACOLO TEATRALE "Ti amo da morirNe"

Venerdì 27 novembre ore 21,00

Lo spettacolo sarà visibile in streaming collegandosi alla pagina facebook del Comune di Roncadelle.

 

VIDEO CONFERENZA "Coronavirus e violenza sulle donne: costi umani, costi economici"

La conferenza si svolgerà mercoledì 25 novembre alle 21,00.

Per accedere alla conferenza è necessario accedere alla piattaforma Zoom tramite il link.

ID riunione: 999 6908 9327
Passcode: 312481

 

La partecipazione agli eventi on-line è gratuita.

 

In allegato: il dettaglio degli eventi proposti.

CHIUSURA PER TRASFERIMENTO NUOVA SEDE BIBLIOTECA E BIBLIO'
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Le due sedi della biblioteca, Civica e Bibliò, saranno chiuse dall'8 al 20 dicembre per poter effettuare il trasloco dei libri nella nuova sede.

Bibliò sarà aperta giovedì 5 dicembre e venerdì 6 dicembre, la Biblioteca Civica da giovedì 5 dicembre a sabato 7 dicembre.

 

L’inaugurazione si terrà il 21 dicembre, vi forniremo maggiori dettagli nei prossimi giorni sullo svolgimento della giornata.

Se durante le due settimane di chiusura vi arriveranno mail di sollecito per le restituzioni, ignoratele pure, riporterete i libri quando vi comunicheremo l'orario della nuova sede.

Per non restare senza libri, passate in questi giorni in Civica e a Bibliò per fare la scorta

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - 22 marzo
Ufficio: Cultura e Sport

La Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), è celebrata in tutto il mondo ogni 22 marzo con lo scopo di richiamare l’attenzione pubblica sull’importanza della risorsa acqua e di promuovere un suo consumo più responsabile e consapevole.

 

Obiettivo centrale è quello sostenere il raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) 6: acqua e servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030.

 

Il tema della Giornata mondiale dell’acqua 2021 è “valuing water”.

Il valore dell’acqua è molto più del suo prezzo: l’acqua ha un valore enorme e complesso per il cibo, la cultura, la salute, l’istruzione, l’economia e l’integrità dell’ambiente naturale.

 

Oggi, lunedì 22 marzo, alle ore 18.30 si terrà un dibattito online su Zoom intitolato "Il futuro dell'acqua non è in borsa". Il dibattito sarà visibile in streaming sulla pagina facebook @acquabenecomune.

 

Questa giornata è un'occasione di mobilitazione. Come ci spiegerà in questa intervista il professor Pedro Arrojo-Agudo, Relatore speciale delle Nazioni Unite sul tema, il diritto umano all’acqua è in crisi. A livello globale sta crescendo infatti il ricorso a forme di privatizzazione, dove l’acqua è trattata come un business, un semplice bene economico, una commodity da scambiare, quotata in Borsa. L'Italia - e in particolare il "modello" delle grandi multi-utility - non è immune

 

La  Giornata sarà celebrata in un evento online al quale è prevista la partecipazione di FAO, UNESCO, IFAD e MAECI e per l’Agenzia parteciperanno l’Ufficio V (Ambiente e uso del territorio) e l’Ufficio VI  (Sviluppo rurale e sicurezza alimentare).

Nel corso della manifestazione online sarà presentato il World Water Development Report 2021 (WWDR), redatto e curato dall’UNESCO, con particolare riferimento al World Water Assessment Programme (WWAP).

 

Maggiori informazioni sono presenti nell'allegato.

VENDITA DELLE STELLE DI NATALE
Ufficio: Cultura e Sport

Vendita stelle di Natale - Manifestazione Nazionale dell'AIL con aiuto volontari AVIS

 

Luoghi:

il Centro Commerciale " Le Rondinelle", Elnos, Decathlon e sagrato della Chiesa Parrocchiale 

SERENDIPITÀ: Storie nascoste di semplice quotidianità e di grande valore umano
Ufficio: Cultura e Sport


Dall’ultimo numero del giornale comunale, pubblicato a dicembre 2021, abbiamo pensato di aprire  una rubrica dedicata a “storie minori” di cittadini e cittadine che, nella quotidianità della loro vita, non hanno compiuto grandi gesti da meritarsi titoli di giornale oppure attestati al merito, ma hanno caratterizzato il loro agire su principi e valori etici, morali, civili, sociali di alto significato umano.

 

Piccole storie nascoste che meritano di essere raccontate anche nell’anonimato, storie che riempiono il cuore, che ci fanno capire che per rendere migliore il nostro tempo servono azioni quotidiane, esempi sui quali consolidare il senso di comunità aperte e solidali. Gesti di cura delle relazioni, degli affetti, delle amicizie, dell’ambiente e del proprio benessere fisico e mentale. Cura come attenzione al bisogno e allo stesso tempo impegno per porne rimedio, prendersi cura.

La rubrica è intitolata SERENDIPITA’ che rappresenta un senso di meraviglia nello scoprire cose nuove mentre cercavamo altro.


Se avete una bella storia da raccontare, siete invitati a inviare i vostri contributi al seguente indirizzo: segreteria@comune.roncadelle.bs.it

INCONTRI SULLA VIOLENZA DI GENERE
Ufficio: Cultura e Sport

 

La Commissione pari opportunità di Roncadelle organizza 2 incontri sul tema della violenza di genere presso la Sala Civica di Roncadelle:

 

15 Marzo 2023 ore 20:30 "La Violenza degli Uomini: Come Nasce un Uomo Violento"

Relatore: Dott. Bruno Barbieri

Psicologo Clinico, psicoterapeuta familiare e Presidente del "Cerchio degli Uomini" di Brescia;

 

29 Marzo 2023 ore 20:30 "La Violenza degli Uomini: Uscirne si può"

Relatrice: Dott.ssa Sara Pezzola - Psicologa e psicoterapeuta

Relatore: Dott. Aldo Braga - Psicologo e psicoterapeuta

 

 

In allegato il volantino dell' iniziativa.

SCRIVIMI UNA STORIA - XI^ EDIZIONE - SCADENZA PROROGATA AL 29 MAGGIO
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si comunica che è stato prorogato a domenica 29 maggio 2022 il termine per la consegna dei racconti del concorso "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto alla sua XI^ Edizione.
 

Ricordiamo inoltre che il racconto a tema libero è da inoltrare alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it
Le opere devono essere presentate anonime e dovranno essere inedite e mai premiate in altri concorsi al momento dell’invio.

Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.

 

Le opere devono essere dotate di titolo che va inserito in tutte le pagine, insieme alla categoria di appartenenza. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione.

In ogni caso il materiale non sarà restituito.

 

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà il 10 settembre 2022.

L'iscrizione al concorso è gratuita.

Per maggiori dettagli consultare il volantino dell'iniziativa e il Regolamento del concorso allegati.

ORARI ESTIVI BIBLIOTECA E BI.BLIO
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si informa la cittadinanza che dal 1 Luglio 2023 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale.

 

Gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica, dal 1 Luglio fino al 31 Agosto 2023, saranno i seguenti:

 

lunedì : Chiuso

martedì: 15.00 - 18.30
mercoledì: 9.00 - 12.00 (chiusa ad agosto)

giovedì: 9.00 - 12.00  e 15.00 - 18.30
venerdì: chiuso
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: Chiuso

 

Per gli orari di apertura di Bi.bliò, dal 1 Luglio fino al 31 Agosto 2023, saranno i seguenti:

 

lunedì :    Chiuso

martedì :  17.00 - 19.00
mercoledì:  Chiuso
giovedì:  9.00 - 11.00
venerdì:  Chiuso
sabato:  Chiuso
domenica: Chiuso


 

Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it facebook: biblioteca di Roncadelle  -  instagram: biblioteca.roncadelle_bs

 

GRADUATORIA DOTECOMUNE DI CUI ALL' AVVISO N. 33/2021 DEL 14/11/2023 - AREA AFFARI GENERALI
Ufficio: Segreteria

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso 33/2021 del 14/11/2023 di DoteComune 2021 per lo svolgimento del tirocinio nell'area Affari Generali di questo Comune con decorrenza 19 dicembre 2023 (Codice progetto n. RND33211AG02).

 

Si precisa che la graduatoria  è stata approvata dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.

 

INIZIATIVE IN RICORDO DELLA STRAGE DI PIAZZA LOGGIA

L'Amministrazione Comunale informa la cittadinanza delle numerose iniziative che si terranno in Città in occasione del 45esimo anniversario della strage di Piazza della Loggia.

Le manifestazioni, promosse e sostenute da Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Associazione Familiari Caduti strage di Piazza della Loggia, Cgil, Cisl, Uil, Casa della Memoria, avranno inizio il 28 maggio e proseguiranno fino al 14 giugno.

 

Per maggiori informazioni consultare in allegato il manifesto con il programma della giornata del 28 maggio e il pieghevole con elencati i vari appuntamenti.

 

 

Per non dimenticare..

CINEMA D'ESTATE -  27 AGOSTO 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si ricorda alla cittadinaza che martedì 27 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 27 Agosto "Io capitano"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

UN ALBERO DI PACE A RONCADELLE INSIEME A NAGASAKI
Ufficio: Segreteria

Dopo lo sgangio del secondo ordigno atomico sulla città di Nagasaki si salvò solamente una pianta di KAKI (in giapponese) dalla quale si riuscirono ad estrapolare aluni innesti che ancora oggi vengono messi a dimora di tutto il mondo, come segno di pace e come gesto che rifiuta la guerra, in particolare se fatta con armi nucleari.

 

A Roncadelle, che è comune per la pace dal 2006, con l'adesione al "Kaki Tree Project" fu messa dimora nell'Aprile 2012 ad una pianta di kaki nel giardino dell'Istituto Comprensivo di via Togliatti.

 

In occasione della recente adesione all'Associazione NAGASAKI - BRESCIA KAKI TREE for EUROPE-ETS la Giunta Comunale ha deciso durane la mattinata di venerdì 27 novembre di consegnare ad ogni classe della scuola primaria e secondaria i frutti raccolti da questo albero. I kaki rimanenti verranno regalati al mercato contadino come segno di pace.

 

Questo gesto vuole mantenere vivo il ricordo di una immane tragedia da cui è nata comunque una nuova vita che genera una grande speranza di PACE.

 

Come la pianta deve avere radici forti per crescere e dare buoni frutti, così la Pace ha bisogno di convinzioni altrettanto profonde per dare all'umanità i suoi preziosi frutti.

 

Per ulteriori informazioni è presente in allegato il volantino.

Giornata Internazionale dei diritti umani
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

La Giornata dei diritti umani viene celebrata ogni anno in tutto il mondo il 10 dicembre e commemora l’anniversario di uno degli impegni globali più innovativi del mondo: la Dichiarazione universale dei diritti umani.

Questo documento fondamentale sancisce i diritti inalienabili che spettano a tutti gli esseri umani, indipendentemente da razza, colore, religione, sesso, lingua, opinione politica o di altro tipo, origine nazionale o sociale, proprietà, nascita o altro status.

La Dichiarazione è stata proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a Parigi il 10 dicembre 1948 e stabilisce, per la prima volta, i diritti umani fondamentali da tutelare universalmente.

In quanto “standard comune di realizzazione per tutti i popoli e tutte le nazioni”, la Dichiarazione universale è un progetto globale per le leggi e le politiche internazionali, nazionali e locali e un fondamento dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

 

Il tema del 2024 è il seguente: "I nostri diritti, il nostro futuro, adesso".

I diritti umani possono mettere in grado gli individui e le comunità di forgiare un domani migliore. Abbracciando e confidando nel pieno potere dei diritti umani come via per il mondo che vogliamo, possiamo diventare più pacifici, uguali e sostenibili.

In questa Giornata, ci concentriamo su come i diritti umani siano un percorso verso le soluzioni, svolgendo un ruolo critico come forza preventiva, protettiva e trasformativa per il bene. Come ha detto il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, “i diritti umani sono il fondamento di società pacifiche, giuste e inclusive”.

Il tema di quest’anno è un invito a riconoscere l’importanza e la rilevanza dei diritti umani nella nostra vita quotidiana. Abbiamo l’opportunità di cambiare le percezioni parlando contro i discorsi di odio, correggendo e contrastando la disinformazione. È il momento di mobilitarsi per rinvigorire un movimento globale per i diritti umani.

 

La Conferenza “La Cura dei Diritti Umani” è promossa da: Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace dell’Università di Padova, Advocacy Hub, Student’s Voices at the Human Rights Centre, Comune di Padova, Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Rete delle Università Italiane per la Pace, Rete delle Cattedre Unesco Italiane, Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Archivio Pace Diritti Umani Regione del Veneto.

 

In allegato il programma della conferenza


 

E' possibile seguire la Conferenza online tramite la piattaforma zoom cliccando sul seguente link

 

Si evidenzia che l'ordine del giorno in allegato sarà presentato in consiglio comunale il 18 dicembre per sottoporlo alla discussione e approvazione dell'organo consiliare.

 

 

 

INCONTRI DELLA RETE DELLE PANCHINE ROSSE
Ufficio: Cultura e Sport

L’Assessora alle Pari Opportunita del Comune di Brescia, prof.ssa Roberta Morelli, in collaborazione con la Rete delle Panchine Rosse della Provincia è lieta di invitarVi ai sei incontri organizzati con la Rete dei Comuni della Provincia di Brescia.

 

Il Comune di Roncadelle fa parte di questa Rete, che comprende 48 paesi della Provincia aderenti al protocollo di intesa e che vede il Comune di Brescia come Ente capofila. Questa Rete nasce con l'intento di condivisione di iniziative che possano maggiormente incidere nell’azione di coinvolgimento e di sensibilizzazione della popolazione dei loro territori.

 

  • Il 1° incontro si terrà Martedì 30 Marzo 2021 alle ore 18.00 
         Simone Agnetti "Color di Perle: Dante e le donne" - Letture a cura di Claudia Foletti, attrice

     
  • Il 2° incontro si terrà Martedì 6 Aprile 2021 alle ore 18.00 
         Elena Caneva "Dagli stereotipi di genere alla violenza contro le donne"

     
  • Il 3° incontro si terrà Martedì 13 Aprile 2021 alle ore 18.00 
        Anna Lorenzetti  "Le tappe legislative in tema di violenza contro le donne (al 1975 ad oggi)"

     
  • Il 4° incontro si terrà Martedì 20 Aprile 2021 alle ore 18.00 
         Elena Caneva "La violenza intrafamiliare assistita e l'intreccio tra la violenza contro le donne e violenza sui bambini"

     
  • Il 5° incontro si terrà Martedì 27 Aprile 2021 alle ore 18.00 
         Elena Caneva "I costi della violenza e il beneficio di un programma nazionale di prevenzione e contrasto alla violenza maschile sulle donne"

     
  • Il 6° incontro si terrà Martedì 4 Maggio 2021 alle ore 18.00 
         Elena Caneva "La condizione delle donne in epoca Covid-19 e il rischio di emarginazione e violenza"

Per la partecipazione è necessario inviare alla mail segreteriaassessoremorelli@comune.brescia.it il modulo dell’iscrizione e il documento firmato per il consenso al trattamento dei dati.

 

Ricevuta l’iscrizione vi verrà inviato il link di ZOOM per accedere agli incontri. Si ricorda di apporre un “flag” di consenso agli incontri di cui siete interessati.

Su richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Si allegano locandina, scheda di iscrizione, documento privacy.

 

Per info: segreteriaassessoremorelli@comune.brescia.it | tel . 030 297 8968- 3398740445


 

 

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di dicembre
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di dicembre sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con due incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

Giovedì 16 dicembre h 16,30 Letture riscaldanti - per bambine/i da 0 a 2 anni

 

Martedì 21 dicembre h 16,30 Primo incontro del progetto: “Stagioni ed emozioni” - Letture sull’inverno per bambine/i da 3 a 8 anni

 

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato dalle 9 alle 12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

Le persone presenti devono essere in possesso di Green pass e indossare la mascherina dai 6 anni in su. 

COMUNICATO STAMPA "NON E' MAI TEMPO DI GUERRA!"
Ufficio: Cultura e Sport

 

L’Amministrazione comunale di Roncadelle, come parte del Coordinamento provinciale degli Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale, è sempre attenta e presente alle iniziative destinate a promuovere la pace nel mondo.

Anche questa volta lo dimostra, firmando il comunicato stampa riportato di seguito:

 

 

Il Coordinamento provinciale degli Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale, che riunisce ad oggi 30 amministrazioni comunali e un'unione di comuni, esprime forte preoccupazione per la tensione che si sta acuendo tra Ucraina e Russia.

 

Che ancora oggi si pensi alla guerra come strumento per risolvere le questioni internazionali dimostra quanto lavoro ci sia ancora da fare per una cultura della diplomazia, del disarmo e della pace.

Nonostante la Storia ci insegni altro, nonostante le continue giornate della memoria, del ricordo, le commemorazioni sulle barbarie vissute in passato, gli Stati ancora basano le dinamiche di relazione e di reciprocità con prove di forza e di riarmo.

 

Dietro questo approccio culturale gravissimo si nasconde anche la strapotenza dell’economia di guerra che non solo condiziona il pensiero ma condiziona la vita di moltissime persone e l’impossibilità di cambiarne direzione. Un’economia della guerra e della sicurezza poggia le basi sulla paura e sulle dinamiche di forza, mettendo in secondo piano le persone e la possibilità di creare nuove modalità di convivenza. E’ necessario costruire un’economia equa in grado di creare ponti di inclusione piuttosto che barriere di morte e di paura.


La pace in Ucraina deve passare anche attraverso il profondo cambiamento di queste logiche culturali ed economiche.


Chiediamo che l’Europa continui a svolgere con ancora più forza e determinazione un ruolo diplomatico attivo così da disinnescare questa escalation che vede nuovamente contrapposte le potenze mondiali USA - RUSSIA, riportando alla luce le diverse sfere di influenza geopolitiche.


Continueremo il nostro lavoro costante di sensibilizzazione e di promozione di azioni di pace, perché disseminando piccole pratiche quotidiane si possa sperare in un futuro migliore per tutte e tutti.

 

 

In allegato è presente il pdf del comunicato stampa.

GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato al bando di servizio civile universale 2022.

 

L'avvio del volontario, idoneo selezionato, da impiegare nella Biblioteca comunale di questo Comune (Progetto: SC 2022: LE BIBLIOTECHE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA TRA CULTURA E SAPERE) è previsto per giovedì 25 maggio 2023.

 

Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio Servizio Civile di Anci Lombardia.