Ambiente

Il servizio Ambiente si occupa di tematiche legate alla salvaguardia e alla qualità ambientale del territorio e dei cittadini in maniera trasversale e intersettoriale rispetto alle varie competenze dell'ente.

Le competenze dell’ufficio riguardano: la gestione del verde urbano e naturale, la tutela ambientale relativamente alla qualità dell'aria e del suolo, l'attenzione alla gestione esterna del servizio rifiuti urbani e servizio idrico integrato e l'attività di educazione ed informazione ambientale rivolta al territorio.

Di primaria importanza è il tema dell'energia che viene affrontato per dare un significativo contributo nella direzione del risparmio energetico, dell'efficienza degli impianti e dell'utilizzo di fonti rinnovabili.

 

Per informazioni sugli uffici ed orari di apertura, clicca qui sotto:
 

Ecologia e Ambiente

 

Rifiuti - Isola Ecologica



EVENTO METEOROLOGICO 24/07/2023 - AVVISO URGENTE AI CITTADINI
Ufficio: Lavori Pubblici e Manutenzione
Avviso urgente per la raccolta di informazioni relativamente ai danni subiti a seguito del nubifragio del 21/7/2023
 
La comunicazione dovrà pervenire al Comune entro e non oltre il 30 luglio 2023 in una delle seguenti forme:
- direttamente all'ufficio protocollo;
- a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it
 
La comunicazione dovrà essere presentata utilizzando il modulo allegato all'avviso, nel quale si possono trovare informazioni più dettagliate.

 

RINNOVO DEL PARCO CESTINI SUL TERRITORIO COMUNALE
Ufficio: Cultura e Sport

L'Amministrazione comunale ha deciso di rinnovare il parco cestini del territorio comunale. Sono stati ripristinati quelli alle fermate dell'autobus, posizionati nuovi cestini della differenziata in alcuni parchi comunali e posizionati nuovi cestini in zone nevralgiche del paese.

 

La decisione è stata presa anche a seguito di una indagine su un campione di cittadine e cittadini che si sono espressi positivamente su questa scelta. È una scelta motivata dalla fiducia del senso di responsabilità che i roncadellesi hanno, almeno la maggioranza, affiancata al desiderio di vedere il nostro territorio sempre più pulito.

 

Ci sono alcune precisazioni da fare sull'uso dei nuovi contenitori posizionati, per prima cosa non devono essere usati per smaltire il rifiuto domestico, per questo c'è la raccolta porta a porta oppure l'isola ecologica, in secondo luogo sono stati scelti a "bocca stretta" proprio per evitare l'inserimento di sacchetti indifferenziati, ma solo per accogliere piccole quantità di rifiuto prodotto mentre ci muoviamo sul territorio.

 

Ricordiamo che l'abbandono di rifiuti è un reato ed è punibile con sanzioni amministrative.

 

Chiediamo a tutte e tutti di aiutarci a rendere Roncadelle sempre più dignitoso e bello.

 

Covid-19 RIAPERTURA ISOLA ECOLOGICA

EMERGENZA CORONAVIRUS: AVVISIAMO CHE DAL 04 MAGGIO 2020 SARA' POSSIBILE CONFERIRE IN ISOLA ECOLOGICA TUTTE LE TIPOLOGIE DI RIFIUTO CONSENTITE

 

Nel rispetto di quanto previsto dai decreti ministeriali dal 04 maggio 2020 sarà possibile conferire in Isola ecologica tutte le tipologie di rifiuto consentite come meglio indicato al seguente link: Rifiuti - Isola Ecologica

 

Si ricorda che per accedere in Isola Ecologica è necessario rispettare gli accorgimenti aggiuntivi previsti:

  • si può accedere un veicolo per volta;
  • in caso di code, restare all’interno del proprio veicolo tenendo il motore spento;
  • è vietato avvicinarsi ad altre persone per conversazioni superflue o per altri motivi futili;
  • mantenere una distanza interpersonale di almeno 1 metro;
  • per l’utilizzo di mascherine e di guanti protettivi attenersi a quanto stabilito dalle norme regionali e nazionali.

ATTENZIONE: Per accedere all'isola ecologica è necessario presentarsi muniti di tessera (ECOCARD).

 

Le ditte che trasportano rifiuti sono inoltre tenute all’utilizzo del Formulario di Identificazione Rifiuto.

 

Al fine di evitare possibili disagi per lunghe attese Vi inviatiamo a recarvi all'Isola Ecologica sfruttando tutti gli orari e giorni di apertura. Vi ringraziamo per la collaborazione.

 

CONSIGLI SUL RISPARMIO IDRICO
Ufficio: Ecologia e Ambiente

 

L’acqua è un bene prezioso, che dev’essere consumato con grande attenzione e parsimonia sia perché le risorse idriche presenti sul pianeta si stanno esaurendo sia perché gli sprechi possono dare luogo a bollette gravose, con conseguenze importanti sui risparmi delle famiglie.

Prodigarsi per trovare modi per risparmiare acqua è quindi fondamentale tanto per favorire la salvaguardia dell’ambiente così come per preservare il benessere individuale e quello della collettività.

 

In questa sezione le immagini mostrate indicano 10 consigli sul risparmio idrico creati dal gestore della rete Acque Bresciane.

 

 

 

 

 


 

ATTENZIONE: Per accedere all'isola ecologica è necessario presentarsi muniti di tessera (ECOCARD)*.

* Le utenze NON DOMESTICHE oltre alla tessera (ECOCARD) devono essere in possesso di Formulario di Identificazione Rifiuto e di copia dell'iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali per il trasporto rifiuti.

 


 

All’isola ecologica è possibile conferire - gratuitamente - tutti quei rifiuti urbani che, per tipologia o dimensioni, non possono essere raccolti con il servizio porta a porta ordinario.


Cosa è possibile portare all’Isola Ecologica:

abbigliamento, batterie e accumulatori auto, contenitori di vernici o sostanze pericolose, filtri olio, imballaggi in carta e cartone - legno - metallo - misti - plastica - polistirolo - vetro, inerti (rifiuti dell’attività di costruzione e demolizione solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dal conduttore della civile abitazione: per poter conferire tale materiale il cittadino deve recarsi presso l’Isola Ecologica munito del titolo edilizio: comunicazione di attività edilizia libera), ingombranti, legno, medicinali, metallo, oli e grassi commestibili, oli e grassi minerali, pile, plastica rigida (non imballaggio), RAEE, rifiuti biodegradabili (umido organico: da utilizzare solo in caso di partenza per ferie in giorni diversi da quelli del regolare porta a porta), toner esausti, tubi fluorescenti (e altri rifiuti contenenti mercurio), verde (sfalci e ramaglie).


Cosa NON è possibile portare all’Isola Ecologica:
residuo secco indifferenziato (viene ritirato solo con il servizio porta a porta e va conferito solo nel bidone grigio fornito dal Comune), lana di roccia, onduline catramate, poliuretano, cartongesso.

 

Come fare se si è impossibilitati a portare direttamente i rifiuti all’Isola Ecologica:

scarica il "Modulo dichiarazione origine rifiuto" cliccando sui link nella sezione "Allegati" e compilalo con tutti i dati, il delegato al conferimento rifiuti dovrà consegnarlo agli addetti in Isola Ecologica.


ORARI ISOLA ECOLOGICA: sono indicati nel prospetto qui a fianco

SEGNALAZIONI O RICHIESTA DI INFORMAZIONI:
sono disponibili le seguenti modalità gratuite per effettuare segnalazioni o richiedere informazioni sul servizio di raccolta rifiuti:
- NUMERO VERDE: 800437678 attivo dal LUNEDI’ al VENERDI' dalle 08:00 alle 20:00 e il SABATO dalle 08:00 alle 15:00;
- APP per smartphone: “PULIamo” scaricabile da Google Play Store e App Store di Itunes;


REGOLAMENTO GESTIONE RIFIUTI e MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO:
scarica i documenti cliccando sui link nella sezione "Allegati"

ISTRUZIONI E CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA:
consulta la sezione dedicata alla Raccolta Porta a Porta nella sezione "Documenti" oppure clicca sul seguente link: Raccolta porta a porta istruzioni e calendario